Da dicembre 2020, il disegno di legge sull'attuazione della Direttiva UE 2019/1937 - la protezione delle persone che hanno denunciato violazioni del diritto dell'UE del 23 ottobre 2019 (la 'Direttiva UE Whistleblower') - è stato discusso dai partiti al governo. Nel progetto di legge sulla protezione degli informatori, abbreviato in 'Legge sulla protezione degli informatori', i requisiti della Direttiva UE sugli informatori vengono implementati e ampliati.
La legge nazionale non protegge solo le persone che denunciano le violazioni del diritto dell'UE, ma anche quelle che denunciano le violazioni del diritto nazionale, come il diritto penale o gli illeciti amministrativi. La cerchia delle persone obbligate non è stata ampliata. Le parti obbligate del settore pubblico e privato citate nella Direttiva UE sugli informatori sono tenute a implementare un sistema di whistleblowing che soddisfi i requisiti della Direttiva UE sugli informatori.