• English
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • Español
    • Svenska
    • Ελληνικά
    • Português
  • Casa
  • Piattaforma
    • Per moduli
      • Whistleblowing Software
      • Software Gestione dei Reclami
      • Software per la DUE DILIGENCE Fornitori
      • Software Gestione del Rischio
      • Linea diretta per le denunce
    • Da Frameworks
      • Software GDPR
      • Software LkSG
      • Software CSDDD
  • Accademia
    • Il prossimo webinar
  • Conoscenza
    • Blog
    • Podcast
    • Quadri
      • Decreto Legislativo 24/2023
      • Modello 231 Italia
      • Direttiva Whistleblowing
        • FAQ Whistleblowing
      • Direttiva UE sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD)
      • Regolamento sulla deforestazione (EUDR)
      • Direttiva UE NIS 2
      • UE GDPR
  • Azienda
    • Eventi
    • A proposito di
    • Modulo di richiesta
    • Diventa un Partner
  • Accesso
  • Casa
  • Piattaforma
    • Per moduli
      • Whistleblowing Software
      • Software Gestione dei Reclami
      • Software per la DUE DILIGENCE Fornitori
      • Software Gestione del Rischio
      • Linea diretta per le denunce
    • Da Frameworks
      • Software GDPR
      • Software LkSG
      • Software CSDDD
  • Accademia
    • Il prossimo webinar
  • Conoscenza
    • Blog
    • Podcast
    • Quadri
      • Decreto Legislativo 24/2023
      • Modello 231 Italia
      • Direttiva Whistleblowing
        • FAQ Whistleblowing
      • Direttiva UE sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD)
      • Regolamento sulla deforestazione (EUDR)
      • Direttiva UE NIS 2
      • UE GDPR
  • Azienda
    • Eventi
    • A proposito di
    • Modulo di richiesta
    • Diventa un Partner
  • Accesso
QUADRO NORMATIVO

Direttiva Whistleblowing - 10 Consigli per Proteggere la sua Azienda

Scopri la nostra Piattaforma di IA
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
5.0
Da 600+ recensioni
forma di eroe 1 | Direttiva UE sulle denunce di irregolarità
forma di eroe 2 | Direttiva UE sulle denunce di irregolarità
Direttiva UE sul Whistleblowing 10 consigli di DISS-CO
INTRODUZIONE AL DIRETTIVA WHISTLEBLOWING

Direttiva Whistleblowing: Un Faro di Trasparenza e Responsabilità

La Direttiva Whistleblowing (Direttiva UE 2019/1937), si pone l'obiettivo di promuovere una cultura di trasparenza e responsabilità all'interno delle organizzazioni. Questa direttiva impone la creazione di canali sicuri e confidenziali per la segnalazione di violazioni del diritto dell'Unione Europea e nazionale, in ambiti che spaziano dalle frodi finanziarie e dalla corruzione ai danni ambientali e alle minacce alla salute pubblica. Standardizzando le protezioni in tutta l'UE, la Direttiva Whistleblowing mira a ridurre il timore di ritorsioni che potenziali "whistleblower" potrebbero subire, incoraggiando un maggior numero di persone a farsi avanti con informazioni cruciali per individuare e prevenire comportamenti scorretti.

Obblighi delle aziende in base alla Direttiva Whistleblowing

In base alla Direttiva Whistleblowing (attuazione della Direttiva UE 2019/1937), le aziende con almeno 50 dipendenti devono istituire canali interni di segnalazione che consentano la denuncia anonima di violazioni. Questi canali devono garantire la riservatezza dell'identità del segnalatore, elemento fondamentale per proteggerlo da ritorsioni. Inoltre, la Direttiva Whistleblowing impone alle aziende di seguire diligentemente le segnalazioni e fornire feedback entro un termine ragionevole, assicurando che le preoccupazioni sollevate non vengano solo ascoltate, ma che si agisca di conseguenza.

In settori considerati critici, come i servizi finanziari o quelli che incidono sull'ambiente e sulla salute pubblica, anche entità più piccole potrebbero essere soggette a questi requisiti. Ciò riflette l'approccio onnicomprensivo della Direttiva Whistleblowing, riconoscendo l'impatto potenziale degli illeciti in diversi ambiti.

Come la Direttiva Whistleblowing protegge i segnalatori?

Uno dei principali traguardi della Direttiva Whistleblowing è la sua ampia definizione di "segnalatore". Essa comprende non solo i dipendenti, ma anche i collaboratori esterni, i fornitori e persino gli azionisti. Questo approccio inclusivo garantisce che chiunque all'interno dell'organizzazione possa denunciare irregolarità senza timore di ritorsioni.

La Direttiva Whistleblowing vieta espressamente qualsiasi forma di ritorsione nei confronti dei segnalatori, compresi il licenziamento, il demansionamento e le intimidazioni. Introduce inoltre misure di risarcimento per chi subisce ritorsioni, garantendo l'accesso a strumenti legali e compensazioni finanziarie. È importante sottolineare che i segnalatori non sono obbligati a denunciare internamente prima di rivolgersi ad autorità esterne competenti, consentendo la segnalazione esterna diretta nei casi in cui i canali interni possano essere compromessi o inefficaci.

DISS CO 5 | Direttiva UE sulle denunce di irregolarità
GDPR Software
STABILISCI UNA CULTURA DI INTEGRITÀ

1. Stabilire Canali di Segnalazione Sicuri:

Implementa canali di segnalazione sicuri e facilmente accessibili che garantiscano l'anonimato dei segnalatori. Questi possono includere piattaforme digitali, linee telefoniche dedicate o cassette postali.

2. Garantire l'anonimato

Assicurati che i sistemi e i processi utilizzati preservino l'anonimato dei segnalatori. Questa garanzia rafforza la fiducia nel sistema di segnalazione e incentiva i dipendenti a denunciare illeciti.

3. Formazione di dipendenti e dirigenti:

Organizza formazioni periodiche per sensibilizzare sulla Direttiva Whistleblowing e sottolineare l'importanza di una cultura aziendale aperta. I corsi dovrebbero inoltre coprire la gestione corretta delle segnalazioni e i successivi processi di indagine.

EMPOWERING I DIPENDENTI PER UNA COMPLIANCE SOSTENIBILE

4. Chiara politica di whistleblowing:

Sviluppa linee guida e procedure chiare per la gestione del whistleblowing, che includano le fasi di ricezione, indagine e feedback al segnalatore. Prevedi inoltre un meccanismo di escalation dei risultati dell'indagine in caso di conflitti. Se è presente un consiglio di fabbrica, è consigliabile stipulare un accordo aziendale per facilitare l'implementazione del programma di whistleblowing.

5. Comunicazione trasparente:

Comunica in modo trasparente sui canali di segnalazione e sulla procedura di gestione delle segnalazioni. Questo contribuisce a promuovere una cultura di trasparenza e fiducia.

6. Nessuna tolleranza per ritorsioni:

Imponi una tolleranza zero nei confronti di qualsiasi ritorsione verso i segnalatori, applicando severe sanzioni legali e disciplinari su chi viola questa regola.

DISS CO 8 | Direttiva UE sulle denunce di irregolarità
GDPR Software
DISS CO 3 | Direttiva UE sulle denunce di irregolarità
GDPR Software
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BLOCKCHAIN: AL SERVIZIO DI UNA GESTIONE DEI CASI EFFICIENTE E SICURA

7. Revisione e aggiornamento periodici dei sistemi:

Per garantire l'efficacia del tuo programma di whistleblowing, effettua revisioni periodiche dei canali di segnalazione, apportando modifiche in base ai risultati (es. aggiunta di un numero verde, potenziamento della sicurezza informatica). Approfitta dei progressi tecnologici per migliorare la protezione dei dati e l'esperienza utente.

8. Uso della tecnologia:

Sfrutta tecnologie all'avanguardia come l'IA e la blockchain per potenziare l'efficienza e la sicurezza dei processi di compliance. Soluzioni come quelle di DISS-CO ti consentono di rispettare meglio i requisiti della Direttiva Whistleblowing, ottimizzando tempi e risorse.

9. Feedback e miglioramento continuo:

Creare meccanismi per ottenere un feedback dai dipendenti sul sistema di whistleblowing e utilizzarlo per un miglioramento continuo. Adattare i processi alle esigenze dei dipendenti aumenta l'accettazione e l'efficacia del sistema.

10. Indagine interna e misure correttive:

Le indagini interne possono essere complesse, in base alle informazioni fornite e alla collaborazione delle persone coinvolte. È fondamentale che soggetti con preparazione giuridica e forense conducano un'indagine accurata e documentino accuratamente il caso. In base ai risultati, occorre implementare azioni correttive appropriate per affrontare eventuali problematiche identificate.

Software GDPR di DISS-CO
SMART INTEGRITY PLATFORM: COMPLIANCE SENZA COMPLICAZIONI

Conformità alla Direttiva Whistleblowing

Utilizza il nostro Software come Servizio (SaaS) basato su intelligenza artificiale e blockchain per una conformità rapida e semplice alla Direttiva Whistleblowing.

Maggiori Informazioni
Prenota una Demo
  • LinkedIn
  • Youtube

DISS-CO ® © 2025 Tutti i diritti riservati

LINK RAPIDI

  • Chi Siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni

ACCESSO RAPIDO

  • Blog
  • Pagina delle FAQ
  • Avviso legale

CONTATTACI

  • Info[at]diss-co.tech
  • +4940226392510
  • Contattaci!
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirle l'esperienza più pertinente, ricordando le sue preferenze e le sue visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsente all'uso di TUTTI i cookie.
Non venda i miei dati personali.
Impostazioni dei cookieAccettare
Gestire il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul suo browser, in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come lei utilizza questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la sua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-funzionale11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessario11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-altri11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-prestazioni11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
politica_cookie_vista11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analisi
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulla metrica del numero di visitatori, sulla frequenza di rimbalzo, sulla fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Alimentato da Logo CookieYes
EN
EN
DE
FR
ES
IT
EL
PT
SV